Controllo del Vicinato
Scheda del servizio
COLLABORAZIONE TRA CITTADINI E FORZE DELL'ORDINE PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA URBANA - CONTROLLO DEL VICINATO
Cos'è?
Il controllo di vicinato mira a realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana che coinvolga le forze dell'ordine e anche i cittadini. Il progetto ha lo scopo di favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell'ambito delle varie zone del paese e delle frazioni e aumentare il senso civile indispensabile a contrastare la criminalità.
Cosa non è?
I gruppi di controllo del vicinato non si sostituiscono mai alle forze dell'ordine e non si organizzano per l'esecuzione di ronde volontarie.
Compiti dei cittadini
Collaborazione tra vicini per controllare l'area intorno alle proprie abitazioni
Segnalare eventuali vulnerabilità ambientale, comportamenti sospetti, elementi infatti
l'interesse al Comune o alle forze di polizia.
Rendersi più consapevoli e informati
Diffondere l'idea che ogni atto criminale debba essere seguito da regolare denuncia
Come aderire al progetto
La partecipazione al progetto è aperta a tutti i cittadini residenti o stabilmente dimoranti nel comune di SANT’ALESSIO CON VIALONE che si impegnano, mediante compilazione dell'apposito modulo fornito dal Comune, a rispettare le indicazioni del coordinatore di zona e delle istituzioni. Il Comune si impegna a registrare la volontà di adesione al progetto in esame, riservandosi comunque la potestà discrezionale di confermare l'adesione solo in caso di assenza di controindicazioni.
Maggiori informazioni, il regolamento di funzionamento e la modulistica di riferimento, si possono trovare sul sito internet www.comune.santalessioconvialone.pv.it .
Per aderire, compilare e firmare la scheda di iscrizione allegata e consegnarla all'ufficio di Polizia Locale del Comune. Oppure, trasmetterla al seguente indirizzo protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
Cos'è?
Il controllo di vicinato mira a realizzare un più ampio sistema integrato di sicurezza urbana che coinvolga le forze dell'ordine e anche i cittadini. Il progetto ha lo scopo di favorire e migliorare la conoscenza reciproca nell'ambito delle varie zone del paese e delle frazioni e aumentare il senso civile indispensabile a contrastare la criminalità.
Cosa non è?
I gruppi di controllo del vicinato non si sostituiscono mai alle forze dell'ordine e non si organizzano per l'esecuzione di ronde volontarie.
Compiti dei cittadini
Collaborazione tra vicini per controllare l'area intorno alle proprie abitazioni
Segnalare eventuali vulnerabilità ambientale, comportamenti sospetti, elementi infatti
l'interesse al Comune o alle forze di polizia.
Rendersi più consapevoli e informati
Diffondere l'idea che ogni atto criminale debba essere seguito da regolare denuncia
Come aderire al progetto
La partecipazione al progetto è aperta a tutti i cittadini residenti o stabilmente dimoranti nel comune di SANT’ALESSIO CON VIALONE che si impegnano, mediante compilazione dell'apposito modulo fornito dal Comune, a rispettare le indicazioni del coordinatore di zona e delle istituzioni. Il Comune si impegna a registrare la volontà di adesione al progetto in esame, riservandosi comunque la potestà discrezionale di confermare l'adesione solo in caso di assenza di controindicazioni.
Maggiori informazioni, il regolamento di funzionamento e la modulistica di riferimento, si possono trovare sul sito internet www.comune.santalessioconvialone.pv.it .
Per aderire, compilare e firmare la scheda di iscrizione allegata e consegnarla all'ufficio di Polizia Locale del Comune. Oppure, trasmetterla al seguente indirizzo protocollo@comune.santalessioconvialone.pv.it
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||
---|---|---|---|
Descrizione | Multe e sanzioni, gestione degli interventi di prevenzione e sicurezza | ||
Indirizzo | Via Vittoria, 18 | ||
Telefono |
0382.954864 / 94029 |
||
Fax |
0382.953814 |
||
polizialocale@comune.santalessioconvialone.pv.it |
|||
PEC |
protocollo@pec.comune.santalessioconvialone.pv.it |
||
Apertura al pubblico |
|
Procedimenti amministrativi
- VOLANTINO INFORMATIVO E MODULO[.pdf 574,07 Kb - 20/06/2019]
- volantino incontri delle 4 zone[.pdf 241,38 Kb - 24/06/2019]
Ultimo aggiornamento pagina: 24/06/2019 09:18:31