Vaccinazioni
Scheda del servizio
VACCINAZIONI LOMBARDIA COVID-19
IN ALLEGATO TROVERETE DELLE LOCANDINE INFORMATIVE CONTENENTI ANCHE I DATI DEI REFERENTI PER LA VACCINAZIONE DI PERSONE DISABILI E CON ELEVATA FRAGILITA'
Dal 22 aprile la campagna vaccinale è aperta anche i cittadini appartenenti alla fascia di età 64 - 60 anni.
A partire dal 28 aprile anche i cittadini con esenzione per patologia di età compresa tra i 50 e i 59 anni possono accedere alla piattaforma di prenotazione, e dal 1° maggio la campagna è estesa anche ai soggetti con patologia di età compresa tra i 16 e i 49 anni.
Dal 5 maggio gli esercenti le professioni sanitarie, gli operatori sanitari e socioassistenziali, come previsto dall’art. 4 DL n. 44 del 1° aprile 2021, possono prenotare il vaccino attraverso il portale dedicato, anche prima di ricevere l’invito formale da parte dell’ATS.
Dal 10 maggio la piattaforma di prenotazione è accessibile anche ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 59 anni.
Dal 13 maggio possono accedere alla piattaforma di prenotazione i cittadini appartenenti al personale scolastico docente e non docente che avevano manifestato la propria adesione attraverso la piattaforma vaccinazionicovid.servizirl.it, non ancora vaccinati, e i cittadini appartenenti a questa categoria che non avevano ancora aderito alla campagna di vaccinazione, ma i cui dati erano già presenti nelle liste trasmesse dal Ministero dell’Istruzione o attraverso i canali dedicati.
A partire dal 20 maggio la piattaforma di prenotazione sarà accessibile anche ai cittadini di età compresa tra i 40 e i 49 anni.
Nel rispetto delle indicazioni fornite dal Commissario straordinario e dal Ministero della salute, la campagna vaccinale proseguirà sulla base delle priorità previste dal Piano Nazionale e secondo le fasce di età indicata nelle Raccomandazioni ministeriali.
A partire dal 28 aprile anche i cittadini con esenzione per patologia di età compresa tra i 50 e i 59 anni possono accedere alla piattaforma di prenotazione, e dal 1° maggio la campagna è estesa anche ai soggetti con patologia di età compresa tra i 16 e i 49 anni.
Dal 5 maggio gli esercenti le professioni sanitarie, gli operatori sanitari e socioassistenziali, come previsto dall’art. 4 DL n. 44 del 1° aprile 2021, possono prenotare il vaccino attraverso il portale dedicato, anche prima di ricevere l’invito formale da parte dell’ATS.
Dal 10 maggio la piattaforma di prenotazione è accessibile anche ai cittadini di età compresa tra i 50 e i 59 anni.
Dal 13 maggio possono accedere alla piattaforma di prenotazione i cittadini appartenenti al personale scolastico docente e non docente che avevano manifestato la propria adesione attraverso la piattaforma vaccinazionicovid.servizirl.it, non ancora vaccinati, e i cittadini appartenenti a questa categoria che non avevano ancora aderito alla campagna di vaccinazione, ma i cui dati erano già presenti nelle liste trasmesse dal Ministero dell’Istruzione o attraverso i canali dedicati.
A partire dal 20 maggio la piattaforma di prenotazione sarà accessibile anche ai cittadini di età compresa tra i 40 e i 49 anni.
Nel rispetto delle indicazioni fornite dal Commissario straordinario e dal Ministero della salute, la campagna vaccinale proseguirà sulla base delle priorità previste dal Piano Nazionale e secondo le fasce di età indicata nelle Raccomandazioni ministeriali.
Dal 16 aprile 2021 è consentito ai soggetti fragili già vaccinati o non vaccinabili per età, di accedere al portale per effettuare la prenotazione dei propri caregiver/familiari conviventi. Sarà necessario inserire nella piattaforma il codice fiscale e il numero di tessera sanitaria della persona disabile o estremamente vulnerabile e, successivamente, inserire i dati richiesti. E' NECESSARIO STAMPARE E COMPILARE IL MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE DA PRESENTARE IL GIORNO DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL VACCINO.
Il Piano Vaccinale anticovid è ufficialmente partito il 27 dicembre con il “V-Day”.
CENTRI VACCINALI SUL TERRITORIO DI PAVIA:
CENTRI VACCINALI SUL TERRITORIO DI PAVIA:
con Decreto regionale della DGW n. 4543 del 1° aprile 2021 sono stati individuati e autorizzati per la campagna vaccinale di massa contro il Covid-19 i seguenti centri:
Istituto Clinico Beato Matteo – corso Pavia 84, Vigevano
Istituto di Cura Città di Pavia – via Parco Vecchio 24, Pavia
Centro Commerciale il Ducale – viale Industria 225, Vigevano
AUSER Voghera – via Famiglia Cignoli 1, Voghera
IRCCS Ospedale San Matteo – via Golgi 19 e successivamente PalaCampus, Pavia
IRCCS Maugeri – via Maugeri 10, Pavia
IRCCS C. Mondino – via Mondino 2, Pavia
Istituto Clinico Beato Matteo – corso Pavia 84, Vigevano
Istituto di Cura Città di Pavia – via Parco Vecchio 24, Pavia
Centro Commerciale il Ducale – viale Industria 225, Vigevano
AUSER Voghera – via Famiglia Cignoli 1, Voghera
IRCCS Ospedale San Matteo – via Golgi 19 e successivamente PalaCampus, Pavia
IRCCS Maugeri – via Maugeri 10, Pavia
IRCCS C. Mondino – via Mondino 2, Pavia
Il sito su cui aderire alla vaccinazione anti covid-19, attivo a partire dal 15 febbraio, è il seguente: www.vaccinazionicovid.servizirl.it
numero verde 800894545.
numero verde 800894545.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL LINK ALLEGATO
Modulistica
- LOCANDINA REFERENTI VACCINI[.jpg 280,58 Kb - 13/04/2021]
- LOCANDINA PERSONE CON GRAVE DISABILITA'[.jpg 169,44 Kb - 13/04/2021]
- LOCANDINA PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI[.jpg 171,79 Kb - 13/04/2021]
Link
Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2021 08:40:55