Castello S.Alessio
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa |
Telefono | 0382.94139 |
Sede | c/o Parco Faunistico - Oasi Sant'Alessio |
Il castello è databile al XIV secolo, anche se sorge su probabili preesistenze dell'XI secolo. È una delle fortificazioni più intatte e significative della provincia, anche per la chiarezza del suo organismo costruttivo e per il buono stato di conservazione complessivo, derivante anche dal non aver avuto trasformazioni nel corso dei secoli, né di aver mai, per quanto se ne sa, aver dovuto affrontare la prova del fuoco.
L'edificio rientra nel tipo del castello definito "a simmetria zenitale", ossia costituito da un'alta torre centrale posta all'interno di un cortile delimitato da un edificio articolato su quattro corpi di fabbrica. I rispettivi profili di pianta sono tutti contenuti entro tre quadrati concentrici. Questo impianto di perfetta simmetria, geometricamente di alto livello, ne fa una realizzazione di alto interesse, e tradisce forse la mano di un architetto, o almeno di maestranze, di vaglia, di cui però non sappiamo nulla.
La torre è un massiccio parallelepipedo in mattoni, conclusa alla sommità da un loggiato-vedetta costituito da tre fornici per lato. Poderosa e alta, è veramente il perno non solo militare, ma anche visivo, di tutto il complesso.
Le quattro fronti del castello hanno basamento scarpato. L'edificio sorge In posizione isolata nella campagna, ciò che ne aumenta l'effetto visivo.
L'edificio rientra nel tipo del castello definito "a simmetria zenitale", ossia costituito da un'alta torre centrale posta all'interno di un cortile delimitato da un edificio articolato su quattro corpi di fabbrica. I rispettivi profili di pianta sono tutti contenuti entro tre quadrati concentrici. Questo impianto di perfetta simmetria, geometricamente di alto livello, ne fa una realizzazione di alto interesse, e tradisce forse la mano di un architetto, o almeno di maestranze, di vaglia, di cui però non sappiamo nulla.
La torre è un massiccio parallelepipedo in mattoni, conclusa alla sommità da un loggiato-vedetta costituito da tre fornici per lato. Poderosa e alta, è veramente il perno non solo militare, ma anche visivo, di tutto il complesso.
Le quattro fronti del castello hanno basamento scarpato. L'edificio sorge In posizione isolata nella campagna, ciò che ne aumenta l'effetto visivo.